top of page

Sicurezza sul lavoro: l’obbligo della Patente a Punti per le imprese e i lavoratori autonomi dal 1° ottobre 2024

Immagine del redattore: RedazioneRedazione

Aggiornamento: 11 ott 2024

A partire dal 1° ottobre 2024, entrerà in vigore un’importante novità per le aziende di ogni settore produttivo, comprese quelle che operano in ambito non edile, e per i lavoratori autonomi che svolgono attività fisiche nei cantieri. Il Decreto Legge n. 19/2024, convertito in Legge n. 56/2024, impone infatti l’obbligo del possesso della patente a punti  per operare nei cantieri temporanei o mobili. Questo sistema di qualificazione non riguarda solo il settore edile, ma tutte le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono operazioni fisiche all'interno dei cantieri.


Chi deve ottenere la patente a crediti?


L’obbligo si estende a tutte le imprese, indipendentemente dal settore di appartenenza, e ai lavoratori autonomi che operano nei cantieri, sia a livello nazionale che internazionale (UE ed extra-UE). Sono escluse dall'obbligo della patente le imprese che forniscono solo beni o servizi di natura intellettuale (come ingegneri, architetti, geometri) e quelle in possesso della certificazione di qualificazione SOA di livello pari o superiore alla III.


Quali sono i requisiti per ottenere la patente a crediti?


Per richiedere la patente, l'azienda o il lavoratore autonomo deve soddisfare specifici requisiti, che includono:

  1. Iscrizione alla Camera di Commercio;

  2. Adempimento degli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/2008 per datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori autonomi e prestatori di lavoro;

  3. Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in corso di validità;

  4. Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), quando richiesto dalla normativa;

  5. Certificazione di regolarità fiscale (DURF), dove applicabile;

  6. Designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), quando previsto.

Va sottolineato che alcuni requisiti non sono vincolanti per tutti i soggetti. Ad esempio, il DVR non è necessario per i lavoratori autonomi o per le imprese individuali prive di dipendenti, considerate a tutti gli effetti come lavoratori autonomi dal Testo Unico sulla sicurezza.


Come richiedere la patente?


La richiesta della patente avviene esclusivamente in formato digitale tramite il portale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), attivo dal 1° ottobre 2024. La procedura prevede due fasi:

  • Dal 1° al 31 ottobre 2024: è possibile ottenere una patente provvisoria presentando un’autocertificazione tramite PEC all’indirizzo “dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it”. Questa certificazione ha validità fino al 31 ottobre e deve essere seguita dalla richiesta ufficiale tramite il portale INL.

  • Dal 1° novembre 2024: tutte le attività nei cantieri potranno essere svolte solo con una patente definitiva, ottenibile tramite il portale INL. Le domande presentate dopo il 31 ottobre dovranno dimostrare il possesso dei requisiti aggiornati al momento della richiesta.


Come funziona il sistema dei crediti?


La patente viene rilasciata con un punteggio iniziale di 30 crediti, con la possibilità di aumentare fino a un massimo di 100 crediti. Per operare nei cantieri sono richiesti almeno 15 crediti. Tuttavia, i crediti possono essere decurtati in caso di violazioni accertate delle norme di sicurezza sul lavoro, con penalità che variano da 1 a 20 crediti a seconda della gravità dell’infrazione. Ad esempio, la mancata elaborazione del DVR comporta una decurtazione di 5 crediti, mentre un infortunio mortale causato da violazioni delle norme di sicurezza può comportare una perdita di 20 crediti.

I crediti vengono sottratti solo a seguito di provvedimenti definitivi, come sentenze passate in giudicato o ordinanze ingiunzioni divenute definitive, e comunicati all’INL entro 30 giorni.


Conclusione

L’introduzione della patente a crediti rappresenta una svolta significativa nella gestione della sicurezza nei cantieri. Per le imprese e i lavoratori autonomi, il rispetto di questa nuova normativa sarà essenziale per poter continuare a operare nei cantieri temporanei o mobili. L'ottenimento della patente non solo garantisce la conformità normativa, ma assicura anche un più alto livello di controllo sulla sicurezza e la regolarità delle attività lavorative. Per non incorrere in sanzioni e garantire la continuità operativa, è fondamentale che le aziende e i lavoratori si attivino tempestivamente per adempiere agli obblighi previsti.


Servizi di 626 School


626 School offre supporto completo per ottenere la patente e mantenerla, con:

  • DVR conforme alle normative

  • Nomina di RSPP esterno

  • Medico competente per il monitoraggio della salute dei lavoratori

  • Formazione aggiuntiva per incrementare i crediti


Con 626 School, il DVR è dettagliato e a prova di ispezione, garantendo valutazioni sui rischi specifici per ogni mansione e un programma formativo coerente. Inoltre, supportiamo la tua azienda nella corretta gestione dei DPI e protocolli sanitari.

Comments


bottom of page